logo
District.back
Lavapies
Antico quartiere ebraico di Madrid, poi zona popolare, oggi è il cuore più multiculturale della città, con odori e sapori che vengano da lontano e creano un’atmosfera unica. Si può adorare o no, basta sapere cosa offre.

STORIA: tradizionalmente Lavapies era il quartiere ebraico di Madrid. Perfino il nome riporta a queste origini, facendo riferimento all’usanza di lavarsi i piedi nella piazza prima di entrare nel tempio a pregare. Dopo la cacciata degli ebrei nel 1492, fu costruita la chiesa di San Lorenzo al posto della vecchia sinagoga. Da quel momento, e fino agli anni Ottanta/Novanta, Lavapies divenne un quartiere estremamente popolare, di lavoratori, e piuttosto decadente. Riprese vita appunto nel momento in cui nuove generazioni di immigrati e artisti cominciarono a occupare le vecchie case abbandonate per farne nuovi appartamenti Madrid. Un nuovo impulso vitale in breve tempo rianimò questa parte della città, trasformandola in un centro di vita notturna e giovane, sicuramente con un carattere autentico e col gusto della vita di strada.

ATMOSFERA: Lavapies è un quartiere speciale, dove la mescolanza di tradizioni, provenienze, cibi può far innamorare oppure intimidire. Vale certamente la pena visitarlo per il suo valore storico -culturale. La  vita notturna qui  riunisce un target decisamente bohemien.

LUOGHI: il cuore del quartiere è la Piazza di Lavapiés, ma il posto da non perdere per le uscite serali è la vivacissima Calle Argumosa. Da qui si arriva facilmente ai più famosi musei di Spagna: il Reina Sofia e il Prado. E ancora Plaza Tirso de la Molina e Plaza del Cascorro, uno dei punti di confine del famoso mercato del Rastro. In zona anche la filmoteca, con otiime proiezioni in lingua originale.
Vedi tutti gli appartamenti
Google Maps is loading